Usi & Benefici dei prodotti alla lavanda

Come usare la tua Lavanda Antica Distilleria Cugge

“Sin dall’Antica Grecia la lavanda è stata adoperata per molteplici ed importanti impieghi.
Di seguito riportiamo alcuni usi rielaborati per voi, secondo le antiche tradizioni, per l’utilizzo di tutti i giorni nella nostra epoca.”

 

Olio Essenziale
  • Animali domestici: qualche goccia da strofinare sul pelo per tenere distanti le pulci. Ottimo per igienizzare (poche gocce in un po’ d’acqua per le pulizie degli ambienti dove vivono gli animali)
  • Anti zanzare: è un ottimo repellente per le fastidiose zanzare, basta qualche goccia su gambe e braccia, per tenerle lontane. Non usare se ci si espone al sole.
  • Anti tarme: alcune gocce su batuffoli di cotone da mettere negli armadi e nei cassetti della biancheria, oltre al delizioso profumo, preserverà i vostri capi dalle tarme. Ripetere l’operazione quando il profumo svanisce.
  • Bagno e pediluvio: in caso di piedi stanchi fare un pediluvio, mettere in un cucchiaino di bicarbonato di sodio tre gocce di olio essenziale e sciogliere nell’acqua. Per un bagno rilassante 5 gocce in un cucchiaio di bicarbonato e sciogliere nell’acqua del bagno.
  • Bucato: tre gocce nell’ultimo risciacquo per conferire freschezza al bucato.
  • Cellulite: per le sue proprietà antinfiammatorie utile in caso di cellulite. Si mettano tre gocce di olio essenziale in circa 10 ml di olio d’oliva o di mandorle dolce e massaggiare le zone interessate dal basso verso l’alto per almeno 5 minuti, mattino e sera.
  • Deodorante per ambienti: è un profumo intramontabile, fresco e naturale che sa di pulito e ricorda l’estate e la montagna ricoperta da un manto violetto. Può essere usato sui pot-pourri, su mazzi di fiori secchi. Poche gocce nell’acqua dei termosifoni o nei brucia-essenze.
  • Dolori mestruali: 3 gocce diluite in 10 ml di olio d’oliva o di mandorle dolci, massaggiare in senso orario sull’addome in caso di bisogno.
  • Dolori vari: reumatici, artrosi, torcicollo, ecc. massaggiare la zona interessata per circa 5 minuti due volte al giorno, con un olio da massaggio composto da 10 ml di olio d’oliva o di mandorle dolci e tre gocce di olio essenziale di lavanda.
  • Insonnia: alcune gocce sul cuscino per problemi di sonno disturbato di bambini, adulti ed anziani. Favorirà un sonno rilassato e rigenerante.
  • Mal di testa: una goccia sulle tempie, massaggiare, ripetere più volte al giorno.
  • Problemi di circolazione, caviglie gonfie: 3 gocce di olio essenziale in 10 ml di olio d’oliva o di mandorle dolci, massaggiare le caviglie dal basso verso l’alto.
  • Punture da insetti, piccoli tagli: per le sue proprietà antisettiche, è sempre bene averlo nell’armadietto dei medicinali.
  • Raffreddore, influenza: per liberare le vie respiratorie e favorire la guarigione si possono fare i fumenti, mettendo in una bacinella d’acqua calda (circa un litro) 2 gocce di olio essenziale, inspirare profondamente. Oppure una goccia sul palmo della mano, strofinare le mani assieme ed inspirare.
  • Scottature da sole e da fuoco: per le sue proprietà lenitive e cicatrizzanti è ottimo in caso di piccole scottature.
  • Stress, ansia: per alleviare stress ed ansia, si può massaggiare sulle tempie e sul collo alla base dei capelli, oppure una goccia sul palmo della mano, strofinare le mani assieme poi inspirare.
Acqua di Lavanda
  • Acne: applicare sulle parti interessate tre volte al giorno.
  • Detergente-tonico: mattina e sera passare su viso collo e contorno occhi, con un batuffolo di cotone senza sciacquare. In caso di trucco pesante toglierlo prima con uno struccante.
  • Dopo-barba: per le sue proprietà lenitive è un eccellente dopobarba.
  • Dopo l’esposizione al sole: passare su tutto il corpo, darà subito un senso di freschezza.
  • Occhi stanchi: in caso di occhi stanchi, borse, occhiaie, applicare con due batuffoli di cotone sulle palpebre per 5/10 minuti.
  • Per la pelle delicata di bambini ed anziani: usare per la pulizia e come rinfrescante passandolo con un batuffolo di cotone su tutto il corpo.

 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
per rimanere sempre aggiornato sulle novità
del mondo Antica Distilleria Cugge...

* campo obbligatorio

1 commento su “Usi & Benefici dei prodotti alla lavanda”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello