Idrolato: 6 cose fondamentali da sapere

Se sei incuriosito dal termine idrolato, dal significato e dagli usi che possiamo fare degli idrolati sei nel posto giusto per trovare le risposte alle tue domande.
Per saperne di più continua a leggere. Qui sotto trovi spiegato in modo semplice e comprensibile:
Ti assicuro che è tutto molto più semplice di quello che immagini. Basta dedicare qualche minuto alla lettura dell’articolo, quindi ti auguro buona lettura e buon divertimento!
Gli idrolati, comunemente detti acque aromatiche o acque floreali, risalgono a tempi ormai remoti. Quando si iniziò a distillare le piante officinali, con rudimentali alambicchi, strumento la cui storia sembra risalire a più di 5000 anni fa, allora realizzati in terracotta. La costruzione di alambicchi in rame e in ferro è successiva. La distillazione anticamente avveniva per fuoco diretto.
Gli idrolati per secoli ebbero una grande diffusione fino a circa metà del XVIII secolo e poi, inspiegabilmente passarono nel dimenticatoio e furono quasi abbandonati. Unica eccezione all’oblio era l’acqua di rose. Grazie agli studi scientifici e alla riscoperta delle loro proprietà cosmetiche e curative hanno recentemente riguadagnato la posizione che meritano nell’immaginario dei consumatori che li hanno così rivalutati.
A questo punto abbiamo ottenuto l’olio essenziale e l’idrolato, che per via del loro peso specifico diverso (l’olio essenziale, più leggero, risale in superficie), si separano automaticamente.
L’idrolato di lavanda è una vera panacea, i suoi usi sono infiniti.
Il suo aroma è delicato, erbaceo, fresco, ancora più realistico dell’Olio Essenziale.
Ricorda fedelmente il sentore che si eleva dai campi di lavanda, quando all’alba, i raggi del primo sole incontrano la rugiada e riscaldandola dolcemente ne diffondono il profumo della pianta.
Molte persone per non dimenticare le belle estati mediterranee passate nei campi di lavanda sulle alpi liguri, amano profumare la casa con diffusori alimentati da Idrolato ed Olio Essenziale.
Ha proprietà antisettiche, antinfiammatorie, astringenti, decongestionanti. Sul viso, usato come detergente tonico, pulisce ed idrata la pelle. Efficace come dopobarba per le sue proprietà lenitive ed ottimo su tutto il corpo dopo l’esposizione al sole. Indicato in caso di pelli sensibili, con couperose, irritate, infiammate e con brufoli. Si applica sulle palpebre come impacco, in caso di occhi stanchi, borse, occhiaie. Vaporizzato sui capelli chiude le squame e li rende lucenti. Utile per i bambini che soffrono di eritema da pannolino ed eczema.
Quando un artigiano produce un idrolato, lavorando per estrarlo ancora in modo completamente manuale, utilizzando piante ottenute da coltivazioni locate in terreni montani, sui quali non è mai stato fatto uso di nessun prodotto chimico, ci troviamo di fronte alla migliore qualità possibile. Non importa se ciò significa allungare anche di molto i tempi di lavorazione. I tempi di lavorazione artigianale lunghi garantiscono qualità elevata. Al contempo possiamo rilevare che i costi di produzione ed il prezzo potranno essere un po’ più alti della media. Il risultato finale per un idrolato prodotto con queste modalità sarà comunque di altissima qualità. L’altissima qualità di un idrolato ottenuto da lavanda di montagna è in grado di giustificare completamente eventuali maggiori costi ed esborsi per il consumatore finale.
La qualità superiore in qualunque mercato e per qualunque prodotto va pagata, il meglio vale di più sempre!
Il contenuto di questo articolo ha scopi puramente divulgativi e informativi. Per qualsiasi problema suggeriamo comunque di consultare e richiedere sempre prima un parere medico. La divulgazione non ha lo scopo di fornire consulenza medica o di prendere il posto di una consulenza medica o di un trattamento medico. Tutti i lettori di questo contenuto sono invitati a consultare i loro medici o professionisti sanitari qualificati per quanto riguarda le questioni di salute specifiche. Chiunque legga questo contenuto, dovrebbe comunque consultare i medici prima di iniziare o modificare qualsiasi programma di medicina, nutrizione, integrazione o stile di vita.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |