Olio Essenziale di Lavanda: 7 benefici fondamentali
Hai letto qualche informazione sulle proprietà fondamentali dell’olio essenziale di lavanda e ora sei incuriosito.
Vorresti capire davvero se e come può essere utile per migliorare alcuni aspetti del tuo benessere e della tua vita.
Siediti tranquillo, abbiamo pensato noi a riassumerti i 7 benefici essenziali che le proprietà dell’olio essenziale di lavanda ti potranno offrire con un utilizzo costante.
Buona lettura!
Tabella dei Contenuti
L’olio essenziale di lavanda, 7 benefici fondamentali:
un fantastico viaggio costellato di sorprendenti qualità.
Seppure non sia estremamente facile ricostruire la strada della lavanda e, quindi, quella dell’olio essenziale di lavanda, resta, in ogni caso, un fantastico viaggio mirabilmente costellato e illuminato dai suoi infiniti benefici e assoluti vantaggi.
Non molti sanno che l’olio essenziale di lavanda è oggi l’olio essenziale più usato al mondo; i benefici della lavanda sono stati scoperti più di 2500 anni fa. L’utilizzo dell’olio essenziale di lavanda fa parte di antichissime tradizioni, che ne riconobbero le molteplici proprietà benefiche.
“Distillare è imitare il Sole, che evapora le acque della Terra e le rinvia in pioggia”.
Dioscoride - Medico & Botanico del 50 d.C. | sul processo di distillazione
Gli unguenti di oli di piante da essenza hanno usi antichi.
Queste essenze erano considerate un lusso nell’antico Levante, Egitto, Grecia, e Roma.
Ne sono stati fatti ritrovamenti nelle tombe egizie, citati nell’Iliade, e adoperati dalle popolazioni israelitiche all’epoca di Mosè.
Hanno avuto un ruolo rituale nella Bibbia, per esempio come incenso cerimoniale.
L’ingrediente principale di questi unguenti veniva spesso etichettato con il termine generico di “Nardo”, questo causa problemi con le traduzioni nel tentativo di identificare la pianta aromatica precisa.
Da testimonianze di Plinio nella “Naturalis Historia” sappiamo che con il termine “Nardo”, tra le 12 piante, veniva identificata anche la Lavanda, arbusto aromatico presente nelle civiltà antiche del Mediterraneo.
Fin dall’antichità venivano osservati nella lavanda diversi benefici, noi qui tratteremo 7 dei benefici fondamentali, aggiungendo alla tradizione l’esperienza ed il sapere accumulato fino ad oggi.
Olio essenziale di lavanda quali sono i 7 benefici essenziali?

Ottenuto dalle sommità fiorite della lavanda (pianta appartenente alla famiglia delle Labiate), tramite distillazione per corrente di vapore, questo pregiatissimo olio essenziale ha varie e notevoli qualità (2), vediamo allora quali sono le 7 principali qualità benefiche che possono derivare dall’uso degli oli essenziali di lavanda secondo le più attuali ricerche scientifiche (3):
- Ha capacità di ridurre l’ansia
- Migliora la qualità del sonno e riduce l’Insonnia
- Rimedio naturale per il rilassamento
- Aiuto complementare per superare la depressione
- Allevia il mal di testa
- Mitiga il dolore fisico
- Rallenata l’invecchiamento grazie ai potenti antiossidanti.
Come è possibile ottenere la più alta qualità di olio essenziale di lavanda?

Perché diffondere l’olio essenziale di lavanda in casa?
Perché può essere molto utile per creare un’atmosfera piacevolmente rilassante soprattutto in camera da letto; purifica e disinfetta l’ambiente, utile quindi se ci sono persone raffreddate o con influenza, e tutti gli abitanti della casa ne avranno beneficio; rinfresca l’aria, il suo profumo è sempre gradevole, inebriante e dona una sensazione di pulito, inoltre durante la stagione calda tiene distanti le zanzare.
Alcune antiche usanze casalinghe, preziose a tutt’oggi.
Ricordo mia nonna che andava al lavatoio a fare il bucato e nell’ultimo risciacquo metteva sempre due gocce di olio essenziale di lavanda, fare il bucato a mano era faticoso, ma quella lavanda donava alla biancheria un senso di freschezza e di pulito, che persisteva a lungo, oggi per fortuna ci sono le lavatrici, in ogni caso 2 gocce di olio essenziale di lavanda nella vaschetta dell’ammorbidente, io continuo a metterle perché conferisce al bucato quel fresco sentore che ricorda i campi di lavanda in fiore.
Grazie poi alle sue proprietà antisettiche, aiuta a disinfettare, cicatrizzare piccole ferite, scottature sia da sole che da fuoco, punture di insetti ed ematomi.

Olio essenziale di lavanda 7 benefici fondamentali, vediamoli nel dettaglio
1. Allevia i sintomi dell'ansia
Nel 2009 uno studio ha dimostrato come una somministrazioni di 6 settimane di 89 mg di Olio Essenziale di lavanda sia efficace contro l’ansia quanto il farmaco ansiolitico lorazepam 500 mg. [*]
2. Migliora il sonno & riduce l'Insonnia
Hai problemi ad addormentarti, a rimanere addormentato o ti svegli cronicamente stanco e vivi la giornata in uno stato di torpore ?
Forse fai parte di quel 30% di persone che si ritrovano a dover affrontare un disturbo del sonno.
La mancanza cronica di sonno aumenta il rischio di diabete, obesità, malattie cardiache e declino cognitivo.
Il superamento di questo disturbo ci renderà più efficienti nel perseguimento di una migliore qualità della vita e nel raggiungere i propri sogni.
Di sovente la sorpresa più grande per chi soffre di insonnia è fare campeggio e camminate all’aria aperta e vedere i propri sintomi “magicamente” scomparire.
Secondo uno studio della University of Colorado Boulder infatti bastano 2 giorni, di attività sopra citate, per resettare il proprio orologio circadiano.
Purtroppo nella vita moderna capita molto spesso che il giorno e la notte non combacino con i cicli naturali.
Il miglior consiglio per migliorare la qualità del sonno è quindi quello di crearsi delle routine giornaliere regolari dove, di giorno ci esponiamo alla luce solare e di notte evitiamo il più possibile la luce artificiale.
Un rimedio naturale da inserire nelle proprie abitudini è senz’altro la Lavanda. Sono molti gli studi che associano l’aromaterapia e inalazione dell’ Olio Essenziale di Lavanda ad un miglioramento della qualità del sonno e riduzione dell’insonnia. Troviamo miglioramenti in studi scientifici fatti su studenti universitari, donne di mezza età, pazienti ospedalizzati, persone con disturbi d’ansia ma anche adulti in salute che hanno osservato un miglioramento del proprio sonno profondo (sonno a onde lente). [*]
Qualche goccia di Olio Essenziale di Lavanda sotto il cuscino e avrai un alleato naturale a tua disposizione per accompagnarti verso i tuoi sogni
3. Rimedio naturale per il rilassamento
4. Supporto contro la depressione
La depressione è un disturbo che può essere caratterizzato da un umore triste persistente, perdita di interesse, stanchezza e disperazione.
Superare la depressione può portare ad una maggiore capacità di godere delle attività quotidiane e relazioni interpersonali migliori.
In uno studio si è osservato che l’assunzione di 80 mg di estratto di lavanda per 6 settimane in persone affette da Neurastenia, PTSD e disturbi somatizzati, ha portato a una riduzione dei sintomi in più della metà dei partecipanti. [*]
La routine di farsi una tisana alla lavanda potrebbe essere un modo dolce e piacevole di assumere lavanda.
La lavanda può essere utilizzata come complemento alla cura medica professionale per aiutare ad alleviare i sintomi della depressione.
5. Diminuisce il mal di testa
La condizione chiamata Emicrania può causare sintomi spiacevoli come dolore, nausea, e sensibilità a cibo e luci.
Stare tante ore di seguito al pc può aumentare le probabilità di mal di testa.
E’ consigliato fare dalle pause, ma se questo non fosse possibile, trovare un modo per attenuarne i sintomi permetterebbe almeno di tornare a potersi concentrare e svolgere le proprie mansioni come si vorrebbe.
E’ qui che un rimedio tradizionale come la Lavanda potrebbe arrivare in aiuto di questo problema moderno.
In un test clinico, 47 pazienti con diagnosi di emicrania sono stati suddivisi in due gruppi, uno placebo, e l’altro ha inalato olio essenziale di lavanda per 15 minuti.
I soggetti che hanno inalato l’olio essenziale di lavanda hanno registrato un calo statisticamente significativo della gravità della cefalea e sintomi associati. [*]
Un rimedio pratico è fare dei fumenti alla lavanda in combinazione con un massaggio alle tempie con Olio essenziale di Lavanda e Olio di oliva.
6. Mitiga il dolore fisico
7. Esercita una protezione antiossidante contro l'invecchiamento
La risposta naturale del corpo al danno dei radicali liberi è la creazione di enzimi antiossidanti – specialmente il glutatione, la catalasi e la superossido dismutasi (SOD) – che impediscono a questi radicali liberi di causare i loro danni tipici. Sfortunatamente, il nostro corpo può diventare carente di antiossidanti se il carico dei radicali liberi è abbastanza grande, cosa che è divenuta relativamente comune specie per quelle persone che hanno una cattiva alimentazione o forti esposizioni alle tossine.
Per fortuna, l’olio essenziale di lavanda è un antiossidante naturale che funziona per prevenire e invertire questi effetti negativi. Uno studio del 2013 pubblicato su Fitomedicina ha scoperto che l’olio di lavanda può aumentare l’attività degli antiossidanti più potenti del corpo: glutatione, catalasi e SOD. Studi recenti hanno indicato risultati simili, concludendo che la lavanda ha attività antiossidante e aiuta a prevenire o invertire lo stress ossidativo (9).
Dicono di noi




Ulteriori benefici dell'uso dell'olio essenziale di lavanda
L'olio di lavanda usato in casa è profumante naturale positivo per l'ambiente e per il tuo corpo.
Allo stesso modo in cui usi l’olio di lavanda come profumo, puoi usarlo in casa come un deodorante per ambienti, esso è naturale e privo di sostanze tossiche. Lo si può usare spruzzandolo in giro per la casa o puoi provare a usare i diffusori. Per creare un’atmosfera rilassante nella tua camera da letto prima di addormentarti, prova a spruzzare l’olio di lavanda e la miscela di acqua direttamente sulle lenzuola o sul cuscino.
Un bagno rilassante che gli antichi apprezzavano molto.
Puoi provare lo stesso metodo anche nel tuo bagno e anche negli asciugamani da bagno. Prima di fare un bagno rilassante o una doccia, spruzza l’asciugamano con olio di lavanda in modo che il profumo calmante ti stia aspettando quando esci dalla doccia.
E’ utile anche come balsamo naturale per le labbra, ricorda sempre che è privo di sostanze chimiche.
Circa il suo uso va sempre ricordato che l’olio essenziale puro non si può mettere sulle labbra perché comunque è alcolico, ma va diluito in altri oli.
Il nostro balsamo per le labbra oltre all’olio essenziale di lavanda contiene anche cera d’api, olio di girasole, aloe, olio di mandorle , di argan… L’olio di lavanda può essere eccellente per prevenire le scottature sulle labbra e anche per la guarigione delle labbra secche e screpolate.
L’uso di poche gocce sulla pelle per piccole scottature sia da sole che da fuoco può favorire la guarigione e la cicatrizzazione.
Dove puoi comprare l'olio essenziale di lavanda?
Al momento dell’acquisto dell’olio essenziale di lavanda è bene assicurarsi di scegliere un un marchio di alta qualità. Un olio di lavanda ottenuto da piante di montagna ed estratto in modo artigianale normalmente è di altissimo livello qualitativo. Più è alto il livello qualitativo più è alto il potenziale del livello terapeutico.
Puoi consultare la nostra Bottega Online in cui sono esposti tutti i nostri prodotti artigianali. Da generazioni offriamo prodotti che rendono omaggio alla Liguria, per soddisfare in modo naturale le esigenze dei nostri clienti.
Qualche altro semplice aiuto (bonus).
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo della Lavanda.
Contronindicazioni dei principi attivi della Lavanda
L’olio essenziale di lavanda è ritenuto generalmente sicuro e non presenta particolari effetti collaterali.
Si tratta di una delle essenze più usate (200 tonnellate per anno) e studiate, ed ufficialmente impiegata all’interno di famosi Farmaci SOP (Senza Obbligo di Prescrizione Medica), per il sollievo dei sintomi d’ansia lieve e per favorire il sonno.
Come tutte le essenze estratte dalle piante, bisogna prestare attenzione ai dosaggi. L’esposizione prolungata a quantità eccessive di sostanze normalmente non tossiche può portare all’intossicazione.
La pelle di alcuni soggetti può esibire ipersensibilità al principio attivo e risultare in reazioni allergiche cutanee (dermatite), ma considerando che si tratta dell’essenza più usata in Aromaterapia, i casi documentati sono rari.
Disponibile anche su Amazon.it
Fonti e Bibliografia
^ Ansia
- Ambient odors of orange and lavender reduce anxiety and improve mood in a dental officeThe effects of lavender scent on dental patient anxiety levels: a cluster randomised-controlled trial
- Phase II trial on the effects of Silexan in patients with neurasthenia, post-traumatic stress disorder or somatization disorder
- A Multi-center, Double-blind, Randomised Study Of The Lavender Oil Preparation Silexan In Comparison To Lorazepam For Generalized Anxiety Disorder
- Silexan, an orally administered Lavandula oil preparation, is effective in the treatment of ‘subsyndromal’ anxiety disorder: a randomized, double-blind, placebo controlled trial
^ Sonno & Insonnia
- A Single-blinded, Randomized Pilot Study Evaluating The Aroma Of Lavandula Augustifolia As A Treatment For Mild Insomnia
- Effects Of Lavender Aromatherapy On Insomnia And Depression In Women College Students
- Effect Of Aromatherapy On The Quality Of Sleep In Ischemic Heart Disease Patients Hospitalized In Intensive Care Units Of Heart Hospitals Of The Isfahan University Of Medical Sciences
- Phase II Trial On The Effects Of Silexan In Patients With Neurasthenia, Post-traumatic Stress Disorder Or Somatization Disorder
- An Olfactory Stimulus Modifies Nighttime Sleep In Young Men And Women
- Silexan, An Orally Administered Lavandula Oil Preparation, Is Effective In The Treatment Of ‘subsyndromal’ Anxiety Disorder: A Randomized, Double-blind, Placebo Controlled Trial
- The Effect of Lavender Aromatherapy on Autonomic Nervous System in Midlife Women with Insomnia
^ Rilassamento
- Ambient Odors Of Orange And Lavender Reduce Anxiety And Improve Mood In A Dental OfficeLavender essential oil in the treatment of migraine headache: a placebo-controlled clinical trial
- The Effects Of Lavender Oil Inhalation On Emotional States, Autonomic Nervous System, And Brain Electrical Activity
- Lavender Bath Oil Reduces Stress And Crying And Enhances Sleep In Very Young Infants
- Effects of lavender on anxiety: A systematic review and meta-analysis
Ti ringraziamo per la tua preziosa attenzione.
Siamo aperti a qualsiasi suggerimento o domanda che desideri condividere con noi.
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha scopi puramente divulgativi e informativi. Per qualsiasi problema suggeriamo comunque di consultare e richiedere sempre prima un parere medico. La divulgazione non ha lo scopo di fornire consulenza medica o di prendere il posto di una consulenza medica o di un trattamento medico. Tutti i lettori di questo contenuto sono invitati a consultare i loro medici o professionisti sanitari qualificati per quanto riguarda le questioni di salute specifiche. Chiunque legga questo contenuto, dovrebbe comunque consultare i medici prima di iniziare o modificare qualsiasi programma di medicina, nutrizione, integrazione o stile di vita.
Mi piacerebbe avere altre notizie sui vostri prodotti
Li trova nella nostra Bottega Online, appena aggiornata con nuove foto e dettagli,
eccole il link
http://anticadistilleriacugge.com/bottega-online/
Per qualsiasi info siamo a disposizione
Salve. Scrivete che la lavanda è citata nella Bibbia per alcune sue proprietà. Poiché non mi risulta, potreste cortesemente indicarmi dove? Grazie.
Salve Giovanni, grazie per il commento.
Abbiamo scritto questo articolo in collaborazione con un professionista SEO, ma rileggendo questa parte non ci sembra che sia stata trascritta accuratamente e ora provvederemo a riscriverla.
Si tratta di un’ipotesi, nel senso che anticamente la lavanda spesso veniva chiamata con il nome di “Nardo” e questo causa parecchie confusioni nelle varie traduzioni dei testi antichi.
Persino frasi bibliche piuttosto famose come “Beati i miti, perché erediteranno la Terra.”
la parola mite c’è chi dice nella lingua originale in realtà corrispondeva a qualcosa come “uno stallone da guerra domato”, dunque nelle traduzioni c’è sempre il rischio che parte del significato venga perso.
Le incollo sotto una parte tratta da wikipedia, che parla pure degli usi di questi oli negli eventi biblici ai tempi di Mosè
“L’uso più antico che conosciamo, proviene da anforette, trovate nelle tombe egizie. Quest’unguento era usato dalle popolazioni israelitiche al tempo di Mosè. Era considerato un lusso nell’antico Egitto, il Vicino Oriente, e Roma, dove è stato il principale ingrediente dei profumi nardinium. Nella Naturalis historia di Plinio sono elencate dodici specie di “nardo”, identificabile con diverse piante, in una gamma che vanno dalla lavanda alla valeriana e al vero nardo”
https://it.wikipedia.org/wiki/Olio_di_nardo
Grazie per aver contribuito, è un argomento che ci appassiona molto, ora provvediamo a fare alcune correzioni, e se ha altre osservazioni ci scriva pure
-Rita