Olio Essenziale di Lavanda: 7 benefici fondamentali

Sette Benefici Lavanda

Olio Essenziale di Lavanda: 7 benefici fondamentali

Hai letto qualche informazione sulle proprietà fondamentali dell’olio essenziale di lavanda e ora sei incuriosito.
Vorresti capire davvero se e come può essere utile per migliorare alcuni aspetti del tuo benessere e della tua vita.

Bene, possiamo dire che di recente la scienza ha iniziato a valutare in modo consistente la gamma di benefici per la salute che contiene l’olio essenziale di lavanda. Ci sono oggi molte ricerche e prove che sottolineano le straordinarie capacità di questo olio. Dopo un lavoro di ricerca e di sintesi abbiamo preparato per te un breve sunto di quelli che sono i 7 benefici fondamentali derivanti dall’uso dell’olio essenziale di lavanda.
 
Ti sei chiesto quanti e quali sono i benefici che l’uso dell’olio essenziale di lavanda può darti? Se ti sei fatto questa domanda allora sarai ansioso di conoscere la risposta.
Siediti tranquillo, abbiamo pensato noi a riassumerti i 7 benefici essenziali che le proprietà dell’olio essenziale di lavanda ti potranno offrire con un utilizzo costante.
 
Gli oli essenziali erano già noti ed utilizzati nell’antichità (1) ; nell’antico Egitto l’olio di Lavanda era noto ed utilizzato per finalità estetiche e terapeutiche. Grazie  alle sue potenti proprietà antiossidanti, antimicrobiche, sedative, calmanti e antidepressive, i benefici dell’olio di lavanda sono molteplici. Interessante vero?
 
Allora non perdere altro tempo e approfondisci subito le 7 proprietà principali dell’olio essenziale di lavanda grazie alle indicazioni che stai per leggere. 
 
Prenditi cinque minuti di tempo libero, leggi con attenzione i prossimi paragrafi e lascia che ti spieghi in dettaglio come funziona l’olio di lavanda e quali sono le sue 7 proprietà essenziali in modo da poter utilizzare al meglio questo meraviglioso dono della natura. Ti assicuro che riuscirai ad apprendere rapidamente l’utilità di questo prodotto e della lavorazione artigianale della lavanda ottenendone ottimi risultati.  
Buona lettura!

Tabella dei Contenuti

L’olio essenziale di lavanda, 7 benefici fondamentali:
un fantastico viaggio costellato di sorprendenti qualità.

Seppure non sia estremamente facile ricostruire la strada della lavanda e, quindi, quella dell’olio essenziale di lavanda, resta, in ogni caso, un fantastico viaggio mirabilmente costellato e illuminato dai suoi infiniti benefici e assoluti vantaggi.

Non molti sanno che l’olio essenziale di lavanda è oggi l’olio essenziale più usato al mondo; i benefici della lavanda sono stati scoperti più di 2500 anni fa. L’utilizzo dell’olio essenziale di lavanda fa parte di antichissime tradizioni, che ne riconobbero le molteplici proprietà benefiche.

La teminologia “Piante Officinali”, delle quali la Lavanda ne è la regina, ha uso millenario e deriva dalle officine dove esse venivano preparate per poi essere vendute in erboristerie come alimento integrativo, rimedi medicamentosi, cosmetici e profumi. 

“Distillare è imitare il Sole, che evapora le acque della Terra e le rinvia in pioggia”.

Gli unguenti di oli di piante da essenza hanno usi antichi.
Queste essenze erano considerate un lusso nell’antico Levante, Egitto, Grecia, e Roma.
Ne sono stati fatti ritrovamenti nelle tombe egizie, citati nell’Iliade, e adoperati dalle popolazioni israelitiche all’epoca di Mosè.
Hanno avuto un ruolo rituale nella Bibbia, per esempio come incenso cerimoniale.

L’ingrediente principale di questi unguenti veniva spesso etichettato con il termine generico di “Nardo”, questo causa problemi con le traduzioni nel tentativo di identificare la pianta aromatica precisa.
Da testimonianze di Plinio nella “Naturalis Historia” sappiamo che con il termine “Nardo”, tra le 12 piante, veniva identificata anche la Lavanda, arbusto aromatico presente nelle civiltà antiche del Mediterraneo.

Fin dall’antichità venivano osservati nella lavanda diversi benefici, noi qui tratteremo 7 dei benefici fondamentali, aggiungendo alla tradizione l’esperienza ed il sapere accumulato fino ad oggi.

Olio essenziale di lavanda quali sono i 7 benefici essenziali?

Campo Lavanda
1200 m s.l.m. Campi Lavanda (IM) Antica Distilleria Cugge

Ottenuto dalle sommità fiorite della lavanda (pianta appartenente alla famiglia delle Labiate), tramite distillazione per corrente di vapore, questo pregiatissimo olio essenziale ha varie e notevoli qualità (2), vediamo allora quali sono le 7 principali qualità benefiche che possono derivare dall’uso degli oli essenziali di lavanda secondo le più attuali ricerche scientifiche (3):

  • Ha capacità di ridurre l’ansia 
  • Migliora la qualità del sonno e riduce l’Insonnia
  • Rimedio naturale per il rilassamento 
  • Aiuto complementare per superare la depressione
  • Allevia il mal di testa 
  • Mitiga il dolore fisico
  • Rallenata l’invecchiamento grazie ai potenti antiossidanti.

Come è possibile ottenere la più alta qualità di olio essenziale di lavanda?

Distilleria Cugge Liguria
Per otterene la più alta qualità di un olio essenziale di lavanda è preferibile estrarlo da piante di lavanda cresciute in montagna su terreni pietrosi e soleggiati. Le piante dell’ Antica Distilleria Cugge dimorano proprio nel loro habitat naturale preferito, a 1200 m. di altitudine, nel cuore delle Alpi Marittime della Liguria, dove da scoscesi pendii , si può scorgere in lontananza il mare mediterraneo.
 
L’olio essenziale di lavanda può davvero vantare numerose proprietà benefiche, una vera panacea, dalle infinite proprietà, che i nostri nonni usavano nelle più svariate situazioni.
 
Poiché l’olio di lavanda contiene proprietà così versatili ed è abbastanza delicato da poter essere applicato direttamente sulla pelle. L’uso diretto può essere fatto correttamente dopo averlo miscelato ad un olio vettore. Per esempio l’olio d’oliva, di mandorle dolci, o altro di vostro gradimento. E’ sempre importante prima testarlo su una piccola parte di cute per escludere eventuali possibili intolleranze.
E’ possibile considerare l’olio essenziale di lavanda un olio indispensabile?. Questo vale soprattutto per chi ha appena iniziato a usare gli oli essenziali per migliorare la propria vita e per prendersi più cura della propria salute.
Oggi, quello ottenuto dalla lavanda è uno degli oli essenziali più popolari al mondo e per una buona ragione. Le persone stanno cominciando a apprendere i benefici  dell’olio di lavanda, che sono molteplici sia per il corpo sia per la casa.

Perché diffondere l’olio essenziale di lavanda in casa?

Perché può essere molto utile per creare un’atmosfera piacevolmente  rilassante soprattutto in camera da letto;  purifica e disinfetta  l’ambiente, utile quindi se ci sono persone raffreddate o con influenza,  e tutti gli abitanti della casa ne avranno beneficio;  rinfresca l’aria, il suo profumo è sempre gradevole, inebriante  e dona una sensazione di pulito, inoltre durante la stagione calda tiene distanti le zanzare.

Alcune antiche usanze casalinghe, preziose a tutt’oggi.

Ricordo mia nonna che andava al lavatoio a fare il bucato e nell’ultimo risciacquo metteva sempre due gocce di olio essenziale di lavanda, fare il bucato a mano era faticoso, ma quella lavanda donava  alla biancheria un senso di freschezza e di pulito, che persisteva a lungo, oggi per fortuna ci sono le lavatrici, in ogni caso 2 gocce di olio essenziale di lavanda nella vaschetta dell’ammorbidente, io continuo a metterle perché conferisce al bucato quel  fresco sentore che ricorda i campi di lavanda in fiore.
Grazie poi alle sue proprietà antisettiche, aiuta a disinfettare, cicatrizzare piccole feritescottature sia da sole che da fuoco, punture di insetti ed ematomi.

Campi Lavanda Alba
1200 m s.l.m. Campi Lavanda (IM) Antica Distilleria Cugge

Olio essenziale di lavanda 7 benefici fondamentali, vediamoli nel dettaglio

1. Allevia i sintomi dell'ansia

Soffri di ansia? non sei solo, una persona ogni tre si trova ad affrontarla per un periodo qualsiasi della propria vita.
 
Si tratta di un meccanismo evolutosi in milioni di anni per prepararci ad anticipare le minacce che ci circondano.
Questa risposta emotiva naturale e benefica, se posta in un ambiente artificiale ed in continua evoluzione come quello che ci circonda al giorno d’oggi, può incepparsi/malfunzionare e portarci verso un’ansia cronica che ci impedisce di vivere al meglio ogni momento della propria vita.
 
Diminuire i sintomi dell’ansia è quindi importante per vivere al meglio ogni momento della propria vita.
 
Secondo una ricerca dell’Università di Vienna, l’uso di aroma alla lavanda è stato trovato più efficace rispetto all’utilizzo di musica o aroma di arancia, nel diminuire l’ansia e migliorare l’umore in una sala di attesa di uno studio dentistico.

Nel 2009 uno studio ha dimostrato come una somministrazioni di 6 settimane di 89 mg di Olio Essenziale di lavanda sia efficace contro l’ansia quanto il farmaco ansiolitico lorazepam 500 mg. [*]

Se sei uno dei milioni di persone alle prese con l’ansia, l’olio essenziale lavanda potrebbe essere il rimedio tradizionale e naturale che stavi cercando.
Puoi versarne qualche goccia nel tuo diffusore preferito per immergerti in un’atmosfera di calma e tranquillità.

2. Migliora il sonno & riduce l'Insonnia

Hai problemi ad addormentarti, a rimanere addormentato o ti svegli cronicamente stanco e vivi la giornata in uno stato di torpore ?
Forse fai parte di quel 30% di persone che si ritrovano a dover affrontare un disturbo del sonno. 
La mancanza cronica di sonno aumenta il rischio di diabete, obesità, malattie cardiache e declino cognitivo. 

Il superamento di questo disturbo ci renderà più efficienti nel perseguimento di una migliore qualità della vita e nel raggiungere i propri sogni. 

Di sovente la sorpresa più grande per chi soffre di insonnia è fare campeggio e camminate all’aria aperta e vedere i propri sintomi “magicamente” scomparire. 
Secondo uno studio della University of Colorado Boulder infatti bastano 2 giorni, di attività sopra citate, per resettare il proprio orologio circadiano.

Purtroppo nella vita moderna capita molto spesso che il giorno e la notte non combacino con i cicli naturali.

Il miglior consiglio per migliorare la qualità del sonno è quindi quello di crearsi delle routine giornaliere regolari dove, di giorno ci esponiamo alla luce solare e di notte evitiamo il più possibile la luce artificiale.

Un rimedio naturale da inserire nelle proprie abitudini è senz’altro la Lavanda. Sono molti gli studi che associano l’aromaterapia e inalazione dell’ Olio Essenziale di Lavanda ad un miglioramento della qualità del sonno e riduzione dell’insonnia. Troviamo miglioramenti in studi scientifici fatti su studenti universitari, donne di mezza età, pazienti ospedalizzati, persone con disturbi d’ansia ma anche adulti in salute che hanno osservato un miglioramento del proprio sonno profondo (sonno a onde lente). [*]

Qualche goccia di Olio Essenziale di Lavanda sotto il cuscino e avrai un alleato naturale a tua disposizione per accompagnarti verso i tuoi sogni 

3. Rimedio naturale per il rilassamento

E’ capitato a tutti di stare molto tempo seduti in ufficio o a studiare e accorgersi dopo ore di avere una postura molto rigida, spesso con una tensione al collo dovuta alla contrattura costante del muscolo trapezio.
Questa rigidità del corpo può portare ad una reazione emozionale della mente di tipo ansiosa, e viceversa, una mente rilassata aiuta a rilassare il corpo.
L’obbiettivo delle tecniche di rilassamento è liberare mente e corpo dalle tensioni.
 
Sentirsi rilassati fa bene alla salute, ripristina l’energia e incoraggia un senso di sé più positivo.
 
“A volte la cosa più produttiva che puoi fare è rilassarti”
-Mark Black
 
Riposo e relax sono fondamentali per raggiungere obiettivi sia accademici che professionali.
Secondo l’esperta dell’apprendimento Barbara Oakley, il metodo migliore per comprendere nuove informazione e risolvere problemi è alternare momenti di concentrazione a fasi di relax dove la mente inconscia è lasciata libera di registrare ed elaborare i dati appresi.
 
Quello di Lavandula officinalis è uno degli oli essenziali più usati per raggiungere uno stato di rilassamento.
In un insieme di studi raccolti nel 2019 che comprende più di 10000 partecipanti si è osservato che l’inalazione dell’olio essenziale di lavanda può avere un effetto calmante, e aiuta a rilassarsi quando sottoposti a situazioni di stress. [*]
 
La lavanda può quindi esser un’ottima aggiunta ad un bagno caldo, aiutando a rilassarsi, calmare e lenire mente & corpo in un ambiente accogliente e positivo.
Aggiungere qualche goccia di olio essenziale nella vasca per goderne i benefici
 
E per chi non ha la vasca da bagno ?
Basta qualche goccia di olio essenziale sulle pareti della doccia per far si che i vapori ne diffondano l’aroma rilassante.
 
Per chi vuole ottenere il massimo risultato, abbiamo pure una ricetta speciale per un un sontuoso bagno di bolle.
Mettere olio essenziale di lavanda, olio vettore tipo mandorla, sali di epsom, sapone di castiglia in una bottiglia, e sceccherare il tutto versandolo assieme all’acqua corrente.
Godetevi un sano e schiumoso relax!

4. Supporto contro la depressione

La depressione è un disturbo che può essere caratterizzato da un umore triste persistente, perdita di interesse, stanchezza e disperazione.

Superare la depressione può portare ad una maggiore capacità di godere delle attività quotidiane e relazioni interpersonali migliori.

In uno studio si è osservato che l’assunzione di 80 mg di estratto di lavanda per 6 settimane in persone affette da Neurastenia, PTSD e disturbi somatizzati, ha portato a una riduzione dei sintomi in più della metà dei partecipanti. [*]

La routine di farsi una tisana alla lavanda potrebbe essere un modo dolce e piacevole di assumere lavanda.
La lavanda può essere utilizzata come complemento alla cura medica professionale per aiutare ad alleviare i sintomi della depressione.

5. Diminuisce il mal di testa

La condizione chiamata Emicrania può causare sintomi spiacevoli come dolore, nausea, e sensibilità a cibo e luci.

Stare tante ore di seguito al pc può aumentare le probabilità di mal di testa.
E’ consigliato fare dalle pause, ma se questo non fosse possibile, trovare un modo per attenuarne i sintomi permetterebbe almeno di tornare a potersi concentrare e svolgere le proprie mansioni come si vorrebbe.
E’ qui che un rimedio tradizionale come la Lavanda potrebbe arrivare in aiuto di questo problema moderno.

In un test clinico, 47 pazienti con diagnosi di emicrania sono stati suddivisi in due gruppi, uno placebo, e l’altro ha inalato olio essenziale di lavanda per 15 minuti.
I soggetti che hanno inalato l’olio essenziale di lavanda hanno registrato un calo statisticamente significativo della gravità della cefalea e sintomi associati. [*]

Un rimedio pratico è fare dei fumenti alla lavanda in combinazione con un massaggio alle tempie con Olio essenziale di Lavanda e Olio di oliva.

6. Mitiga il dolore fisico

I dolori fisici come quelli muscolari, alle articolazioni e crampi sono condizioni che molti di noi sperimentano regolarmente e possono essere causate da sforzi fisici, infortuni o malattie come l’artrite. La dismenorrea, invece, è una condizione comune che causa dolori durante il ciclo mestruale.
 
L’Olio Essenziale di Lavanda può aiutarci a ridurre i dolori fisici, donandoci la libertà di una migliorata mobilità e flessibilità, mentre alleviando i dolori mestruali può aumentare il comfort durante il ciclo e ridurre l’impatto negativo sull’umore .
 
In uno studio scientifico si è osservato che l’olio essenziale di lavanda è stato efficace nel ridurre il dolore associato alle mestruazioni. Un massaggio di 15 minuti con 2mL di olio essenziale di lavanda ha ridotto significativamente il dolore rispetto ad un massaggio con placebo. [*]
 
Un semplice consiglio per alleviare questi dolori è quindi quello di preparare un olio da massaggi a base di lavanda e applicare un massaggio rilassante e lenitivo alla zona interessata.
Per creare un olio massaggi alla lavanda basta un Olio Essenziale di Lavanda di alta qualità diluito nel proprio olio base/vettore preferito (Esempio: olio di oliva, mandorle, jojoba, avocado, argan e cocco)

7. Esercita una protezione antiossidante contro l'invecchiamento

I radicali liberi, come le tossine, le sostanze chimiche e le sostanze inquinanti, sono senza dubbio il fattore di rischio più pericoloso e più comune per ogni malattia che colpisce oggi gran parte delle persone. I radicali liberi sono responsabili dell’indebolimento del sistema immunitario e possono causare danni incredibili al nostro corpo.
La risposta naturale del corpo al danno dei radicali liberi è la creazione di enzimi antiossidanti – specialmente il glutatione, la catalasi e la superossido dismutasi (SOD) – che impediscono a questi radicali liberi di causare i loro danni tipici. Sfortunatamente, il nostro corpo può diventare carente di antiossidanti se il carico dei radicali liberi è abbastanza grande, cosa che è divenuta relativamente comune specie per quelle persone che hanno una cattiva alimentazione o forti esposizioni alle tossine.
Per fortuna, l’olio essenziale di lavanda è un antiossidante naturale che funziona per prevenire e invertire questi effetti negativi. Uno studio del 2013 pubblicato su Fitomedicina ha scoperto che l’olio di lavanda può aumentare l’attività degli antiossidanti più potenti del corpo: glutatione, catalasi e SOD. Studi recenti hanno indicato risultati simili, concludendo che la lavanda ha attività antiossidante e aiuta a prevenire o invertire lo stress ossidativo (9).

Dicono di noi

Maurizio Brusco
Recensione Google
Leggi Tutto
“Complimenti a Rita e alla Distilleria Cugge. Ottimi prodotti. In quest’anno ho utilizzato anche gli ordini online. Tutto perfetto. Nella speranza di poterci rivedere presto al mare, consiglio i prodotti. Io uso l’olio essenziale, il doccia shampoo l’idrolato e una volta ho assaggiato anche le confetture. Tutto ottimo”
Valentina S.
Recensione Google
Leggi Tutto
"I prodotti sono tutti naturali e molto efficaci e le proprietarie sono sempre gentili e disponibili: consigliatissimo!!"
Donatella “Dahita”
Recensione Google
Leggi Tutto
"Antica distilleria di lavanda (e altre erbe) della Valle Argentina, in provincia di Imperia. Da anni uso i prodotti delle 2 signore Cugge, ottimi e preziosi..."
Sam D.
Recensione Google
Leggi Tutto
"Un tuffo nel passato tra profumi che ti inebriano la mente, colori e tradizioni che si intrecciano per farti rivivere atmosfere magiche e suggestive tra monti e mare.....un'esperienza visiva e olfattiva da provare"
Stefania Fabris
Recensione Google
Leggi Tutto
"Ottimi prodotti, l'idrolato di lavanda efficacissimo rimedio , sta risultando utilissimo per alleviare e migliorare il recupero della pelle del viso di mia figlia che lavora in Pronto soccorso in questo difficile periodo con mascherine e bardature per tante ore tutti i giorni!"
Daniela Rebaudo
Recensione Google
Leggi Tutto
"Ho comprato l'olio essenziale di lavanda alcuni mesi fa ad un mercatino. Non conoscevo questa azienda. Il prodotto è eccellente. Non vedo l'ora di poterandare a visitare la distilleria."
Gianni Minozzi
Recensione Google
Leggi Tutto
"Prodotti di eccellenza in un paesaggio meraviglioso. La Sig.ra Patrizia è genuinamente gentile e disponibile. Pronta a fornire informazioni e suggerimenti. Si vede e si respira il clima di un lavoro fatto con amore e passione. Bello averla conosciuta."
Bruna Cartacci
Recensione Google
Leggi Tutto
"Veramente eccezionale"
Le saponette di Elisabetta
Recensione Google
Leggi Tutto
"sono stata a visitare questo posto proprio oggi e devo dire che la proprietaria si.é mostrata molto disponibile a farci visitare la distilleria spiegandoci anche come avvengono le operazioni. Il negozietto, molto semplice ma ben tenuto , ha mostrato i numerosi prodotti naturali. Io personalmente sono andata apposta perché cercavo l’olio essenziale puro che uso molto anche se poi ho comprato altre cose..."
Catherine LLS
Recensione Google
Leggi Tutto
"(Traduzione di Google) Olio essenziale di lavanda molto fine dell'alta valle dell'Argentina"
Greta CiarmaRecensione Facebook
Leggi Tutto
"L'Antica Distilleria Cugge, con i suoi prodotti, rappresenta una vera e propria eccellenza del territorio. La lavanda è la protagonista delle loro peculiarità! Le marmellate sono fantastiche e originalissime. Gentilezza e professionalità impeccabile. Consigliatissima!!!!"
Gloria Masuzzi Recensione Facebook
Leggi Tutto
"Sto provando ogni giorno prodotti molto buoni che ho ordinato online: l'acqua floreale di lavanda che uso per la pulizia del viso, l'olio essenziale che uso in modi diversi , aggiungendo qualche goccia nel risciacquo a mano o in lavatrice, per profumare delicatamente e purificare l'ambiente in casa, imbevendo fazzolettini da lasciare in camera accanto al letto per riposare meglio, ma soprattutto unito a un po' di olio di mandorle sul viso e sul corpo.Non ho ancora provato quello con foglie di ulivo perché era esaurito.Ottima anche la crema antiage."
Francesca BazziRecensione Facebook
Leggi Tutto
"Per caso durante un weekend in Liguria attraversando un mercato ho acquistato l'olio essenziale di lavanda.... fantastico!!!"
Maria Aurora LorenzettiRecensione Facebook
Leggi Tutto
"ho acquista questa mattina un loro prodotto al mercato di Arma di Taggia molto buono ,amo la lavanda"
Louie Elizabeth Le CompteRecensione Facebook
Leggi Tutto
"I have been using lavender essential oil and lavender hydrosol for so long. Antica Distilleria CUGGE in my experience has one of the very best qualities I have ever used."
Michèle Ergo
Recensione Google
Leggi Tutto
"E stato la scoperta di un luogo incantevole, di natura incontaminata e in luglio con la fioritura della lavanda un quadro di grande bellezza che ci fa apprezzare sempre di più l'entroterra di questa provincia, meraviglioso e alle volte poco conosciuto. Grazie alle sorelle Cugge che ci hanno guidato e spiegato i benefici della lavanda, mandano avanti la loro attività con grande passione e coraggio."
Mauro Pecollo
Mauro PecolloCommento Facebook
Leggi Tutto
"Un azienda agricola come una volta, ma dotata di tutto quello che serve per realizzare prodotti di qualità e sicuri per l ambiente e le persone. Dal campo dove convivono piante e simpatici bombi impollinatori ( con tour possibile per osservare da dove provenga la lavanda) Ai procedimenti per ottenere il prodotto nel modo più naturale possibile. Scrivo questo perché ho provato i prodotti,visto l azienda agricola e i campi. Meraviglioso."
scomedch
scomedch
Recensione Amazon
Leggi Tutto
"Ultra concentrata la soluzione per un profumo inebriante e inconfondibile. Sembrerebbe , per ora, avere le proprietà rilassanti promesse..."
Giovanna Costabile
Giovanna Costabile
Commento Facebook
Leggi Tutto
"Ciao Rita, grazie mille x le spiegazioni e i profumati con bastoncini essenza lavanda. Ti super ringrazio anche x i meravigliosi vostri prodotti: sto usando la ottima crema corpo, il panetto di sapone alla lavanda, x l'asciugatrice i vostri Super eccellenti essenze olio sempre alla lavanda e x gli armadi i sacchettini ai fiori di lavanda, Grazie ancora, mi hai proprio risolto molti problemi. Al prossimo mercato,ciao🙋"
elena ciris
Recensione Google
Leggi Tutto
"Ottimo! Arrivato ora il pacco. C'era amore💞anche nel confezionamento. Il profumo invade la casa. Grazie"
Precedente
Successivo
1200 m s.l.m. Campi Lavanda (IM) Antica Distilleria Cugge

Ulteriori benefici dell'uso dell'olio essenziale di lavanda

Gli usi e le utilità dell’olio essenziale di lavanda abbiamo visto sono veramente molteplici, tra gli altri è anche molto interessante rilevare come diversi studi hanno trovato che l’olio di lavanda funziona come antidolorifico naturale. Basta sfregare la lavanda nell’area interessata ed esso è in grado di ridurre l’infiammazione e l’intensità del dolore, contribuendo ad alleviare i sintomi di molte condizioni di salute negative a causa del dolore.
 
Uno studio del 2015 pubblicato su Terapie complementari in medicina indica che l’applicazione topica di olio di lavanda può ridurre l’intensità moderata del dolore durante l’inserimento degli aghi per dialisi. I ricercatori sottolineano che la lavanda può essere un’opzione per ridurre il dolore di inserimento degli aghi per dialisi, il che causa costante paura e ansia per molti pazienti in emodialisi.
 
Un altro studio, pubblicato sul Journal of Complementary and Alternative Medicine, ha rilevato che una combinazione di oli essenziali di lavanda, maggiorana, menta piperita e pepe nero migliorava il dolore al collo quando applicato quotidianamente alla zona interessata (10).
 
Uno studio del 2012 pubblicato sull’African Journal of Traditional, Complementary and Alternative Medicine ha messo in evidenza che l’aromaterapia, in particolare quella basata sull”uso di olio di lavanda, aiuta i pazienti affetti da cancro a far fronte a stress, nausea, dolore cronico e depressione. Poiché l’olio di lavanda lavora per stimolare il sistema immunitario, aumentare l’umore, migliorare il sonno ed è utili per combattere lo stress, può quindi essere usato come se fosse un agente positivo (11).

L'olio di lavanda usato in casa è profumante naturale positivo per l'ambiente e per il tuo corpo.

Vuoi un buon profumo senza fare ricorso a profumi artificiali? L’olio di lavanda è un grande profumo per donne e uomini. Puoi provare ad aggiungere olio puro direttamente alla tua pelle, oppure puoi diluire l’olio in acqua o con un olio vettore per un profumo più sottile.
Se desideri strofinare l’olio direttamente sulla pelle, prova ad aggiungere 2-3 gocce nei palmi delle mani e poi a strofinare le mani. Quindi strofinare l’olio direttamente sulla pelle o sui capelli. Puoi anche provare a usare 2 gocce di olio di lavanda aggiunto ad un flacone spray con circa ½ tazza d’acqua. Scuoti il flacone spray e poi spruzza quello che vuoi.

Allo stesso modo in cui usi l’olio di lavanda come profumo, puoi usarlo in casa come un deodorante per ambienti, esso è naturale e privo di sostanze tossiche. Lo si può usare spruzzandolo in giro per la casa o puoi provare a usare i diffusori. Per creare un’atmosfera rilassante nella tua camera da letto prima di addormentarti, prova a spruzzare l’olio di lavanda e la miscela di acqua direttamente sulle lenzuola o sul cuscino.

Un bagno rilassante che gli antichi apprezzavano molto.

Puoi provare lo stesso metodo anche nel tuo bagno e anche negli asciugamani da bagno. Prima di fare un bagno rilassante o una doccia, spruzza l’asciugamano con olio di lavanda in modo che il profumo calmante ti stia aspettando quando esci dalla doccia.
E’ utile anche come balsamo naturale per le labbra, ricorda sempre che è privo di sostanze chimiche.
Circa il suo uso va sempre ricordato che l’olio essenziale puro non si può mettere sulle labbra perché comunque è alcolico, ma va diluito in altri oli. 

Il nostro balsamo per le labbra oltre all’olio essenziale di lavanda contiene anche cera d’api, olio di girasole, aloe, olio di mandorle , di argan… L’olio di lavanda può essere eccellente per prevenire le scottature sulle labbra e anche per la guarigione delle labbra secche e screpolate.

L’uso di poche gocce sulla pelle per piccole scottature sia da sole che da fuoco può favorire la guarigione e la cicatrizzazione.

Dove puoi comprare l'olio essenziale di lavanda?

Al momento dell’acquisto dell’olio essenziale di lavanda è bene assicurarsi di scegliere un un marchio di alta qualità. Un olio di lavanda ottenuto da piante di montagna ed estratto in modo artigianale normalmente è di altissimo livello qualitativo. Più è alto il livello qualitativo più è alto il potenziale del livello terapeutico. 
Puoi consultare la nostra Bottega Online in cui sono esposti tutti i nostri prodotti artigianali. Da generazioni offriamo prodotti che rendono omaggio alla Liguria, per soddisfare in modo naturale le esigenze dei nostri clienti.

Scoprili in Bottega

Olio Essenziale di Lavanda
alta qualità
cugge
Abbiamo visto come sia utile in caso di nervosismo, ansiastress e insonnia, ne bastano poche gocce sul cuscino quando si va a letto. Poche gocce per un pediluvio o un bagno veramente rilassante.
 
Qualche goccia su un batuffolo di cotone negli armadi, oltre a profumare la biancheria la preserverà dalle tarme.
 
Ricorda può essere un ottimo coadiuvante in caso di cellulite, aiuta contro i dolori reumatici, articolari, artrosi, torcicollo, dolori mestruali ecc.  E’ sufficiente massaggiare la zona interessata anche più volte al giorno. Basta un olio da massaggio composto da 10 ml di olio d’oliva o di mandorle e tre gocce di olio essenziale di lavanda.

Qualche altro semplice aiuto (bonus).

Quando sei afflitto da raffreddore o influenza, per liberare le vie respiratorie e favorire la guarigione è possibile fare i fumenti. Molto semplicemente basta mettere in una bacinella d’acqua calda due gocce di olio essenziale e inalarne i vapori. Ancora può essere un ottimo rimedio nella prevenzione dei pidocchi. Basta spalmare due gocce di olio di lavanda sui cappelli dei bambini. Usato al mattino prima di recarsi a scuola. Oppure ancora può essere usato anche nello shampoo.
 
Come vedi le utilità che puoi ottenere con l’uso dell’olio essenziale di lavanda sono veramente moltissime. Non ti resta che acquistarlo e provare direttamente ad utilizzarlo. Un piccolo segreto è la costanza, usalo per un certo periodo (bastano alcune settimane) per verificare direttamente i benefici che potrà apportarti. La nostra famiglia si impegna da generazioni a coltivare la lavanda di montagna. Produciamo artigianalmente l’olio essenziale della più alta qualità per offrire ai nostri clienti una soluzione naturale e piacevole a molti dei loro problemi.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo della Lavanda.

Contronindicazioni dei principi attivi della Lavanda

L’olio essenziale di lavanda è ritenuto generalmente sicuro e non presenta particolari effetti collaterali.
Si tratta di una delle essenze più usate (200 tonnellate per anno) e studiate, ed ufficialmente impiegata all’interno di famosi Farmaci SOP (Senza Obbligo di Prescrizione Medica), per il sollievo dei sintomi d’ansia lieve e per favorire il sonno.
Come tutte le essenze estratte dalle piante, bisogna prestare attenzione ai dosaggi. L’esposizione prolungata a quantità eccessive di sostanze normalmente non tossiche può portare all’intossicazione.
La pelle di alcuni soggetti può esibire ipersensibilità al principio attivo e risultare in reazioni allergiche cutanee (dermatite), ma considerando che si tratta dell’essenza più usata in Aromaterapia, i casi documentati sono rari.

Disponibile anche su Amazon.it

Fonti e Bibliografia

Ti ringraziamo per la tua preziosa attenzione.
Siamo aperti a qualsiasi suggerimento o domanda che desideri condividere con noi.

Disclaimer

Il contenuto di questo articolo ha scopi puramente divulgativi e informativi. Per qualsiasi problema suggeriamo comunque di consultare e richiedere sempre prima un parere medico. La divulgazione non ha lo scopo di fornire consulenza medica o di prendere il posto di una consulenza medica o di un trattamento medico. Tutti i lettori di questo contenuto sono invitati a consultare i loro medici o professionisti sanitari qualificati per quanto riguarda le questioni di salute specifiche.  Chiunque legga questo contenuto, dovrebbe comunque consultare i medici prima di iniziare o modificare qualsiasi programma di medicina, nutrizione, integrazione o stile di vita.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
per rimanere sempre aggiornato sulle novità
del mondo Antica Distilleria Cugge...

* campo obbligatorio

4 commenti su “Olio Essenziale di Lavanda: 7 benefici fondamentali”

  1. Giovanni Bellin

    Salve. Scrivete che la lavanda è citata nella Bibbia per alcune sue proprietà. Poiché non mi risulta, potreste cortesemente indicarmi dove? Grazie.

    1. Salve Giovanni, grazie per il commento.
      Abbiamo scritto questo articolo in collaborazione con un professionista SEO, ma rileggendo questa parte non ci sembra che sia stata trascritta accuratamente e ora provvederemo a riscriverla.

      Si tratta di un’ipotesi, nel senso che anticamente la lavanda spesso veniva chiamata con il nome di “Nardo” e questo causa parecchie confusioni nelle varie traduzioni dei testi antichi.
      Persino frasi bibliche piuttosto famose come “Beati i miti, perché erediteranno la Terra.”
      la parola mite c’è chi dice nella lingua originale in realtà corrispondeva a qualcosa come “uno stallone da guerra domato”, dunque nelle traduzioni c’è sempre il rischio che parte del significato venga perso.

      Le incollo sotto una parte tratta da wikipedia, che parla pure degli usi di questi oli negli eventi biblici ai tempi di Mosè

      “L’uso più antico che conosciamo, proviene da anforette, trovate nelle tombe egizie. Quest’unguento era usato dalle popolazioni israelitiche al tempo di Mosè. Era considerato un lusso nell’antico Egitto, il Vicino Oriente, e Roma, dove è stato il principale ingrediente dei profumi nardinium. Nella Naturalis historia di Plinio sono elencate dodici specie di “nardo”, identificabile con diverse piante, in una gamma che vanno dalla lavanda alla valeriana e al vero nardo”
      https://it.wikipedia.org/wiki/Olio_di_nardo

      Grazie per aver contribuito, è un argomento che ci appassiona molto, ora provvediamo a fare alcune correzioni, e se ha altre osservazioni ci scriva pure
      -Rita

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello