“.. la montagna era blu, un tappeto blu
… i carabinieri sparavano un colpo di moschetto.
A quel segnale la gente risaliva la montagna come
formiche e noi distillatori sulla piazza ad aspettare …”
-Tunin de Maiè (Antonio Ghiglione, Carpasio)“Non ho inventato io il detto secondo cui, quando muoiono certi
anziani, scompaiono biblioteche mai scritte. Grazie agli autori di
questo libro la biblioteca sulla lavanda non scomparirà. E scusate
se è poco.”
-Prof. Enrico Martini
INDICE
Presentazione del Prof. Enrico Martini 6
Premessa 10
Il nome 11
Una piccola storia della lavanda e di altri mitici profumi che con lei nel tempo si confusero 11
Frammenti di geobotanica: le lavande tra le Alpi e il Mediterraneo 27
Coltivazione della lavanda 35
Il taglio della lavanda 37
Antropologia dei “Semplici”: il caso della lavanda 42
Frammenti di etnomedicina con la lavanda 43
Le lavande nella storia della fitoterapia 44
Frammenti di vita: l’uso tradizionale dell’olio essenziale e dell’acqua di lavanda 66
Distillazione 69
Profumi di lavanda 72
Conservazione 84
La lavanda in cucina 86
La lavanda nelle Alpi del Mare 95
Raccolta e distillazione della lavanda 97
Promozione delle piccole industrie nella montagna ligure 104
Coltivatori e distillatori di lavanda 110
Campi di lavanda, poesia di Innocente Foglio 121
Ricordi 122
Riferimenti bibliografici 124
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.